Extra
presentazione del disco

Ufficio delle Tenebre e Liturgia della Luce
musiche ispirate alla Via Crucis dei fratelli Krzysztof e Michał Powałka
Sette mottetti per uno e due Soprani, con accompagnamento di Organo o Pianoforte
Miserere, Salve caput cruentatum, Sileant zephyri, Stabat Mater, Tenebrae factae sunt, Sepulto Domino, Lumen Christi
Sei pezzi per Organo o Pianoforte
Rex Israel, Crucifige!, Mater Dolorosa, Cyrenaeum, Arma Christi, Velum templi scissum est
- REX ISRAEL – Stazione I
- CRUCIFIGE! – Stazione II
- MISERERE – Stazioni III/VII/IX
- MATER DOLOROSA – Stazione IV
- CYRENAEUM – Stazione V
- SALVE CAPUT CRUENTATUM – Stazione VI
- SILEANT ZEPHYRI – Stazione VIII
- ARMA CHRISTI – Stazioni X/XI
- STABAT MATER – Stazione XII
- TENEBRAE FACTAE SUNT – Stazione XII
- VELUM TEMPLI SCISSUM EST – Stazione XII
- SEPULTO DOMINO – Stazione (XIII) XIV
- LUMEN CHRISTI – Stazione XIV
Un percorso musicale che dalle tenebre del Golgota accompagna alla luce della Risurrezione.
EVENTO CULTURALE

Sabato 23 Settembre ore 17:00
Accademia degli Erranti , nell’ex Convento delle Scuole Pie
Via Giovanni Tarantini 35
Brindisi e le Antiche Strade aps, propone, un nuovo appuntamento verso l’Appia Day
Lettura teatralizzata de ” I fatti storici avvenuti a Brindisi lungo la Regina Viarum” con l’attrice Elisabetta Leone e il commento musicale del Maestro Gaetano Leone, della compagnia teatrale Atto Terzo
INGRESSO GRATUITO
VISITE GUIDATE AL MUSEO ARCHEOLOGICO RIBEZZO


Durante i giorni del Festival sarà possibile visitare le sale del Museo Archeologico Ribezzo. Inoltre acquistando un biglietto o l’abbonamento del festival si ha diritto ad una visita gratuita guidata presso il Museo Archeologico Provinciale Ribezzo (Piazza Duomo, Brindisi).
Museo Archeologico Ribezzo, Piazza Duomo
prenotazioni allo 0831544257 oppure museoribezzo.brindisi@regione.puglia.it