
Sin da piccolo intraprende gli studi musicali, dapprima con lo studio della fisarmonica e poi con lo studio del pianoforte presso il conservatorio “G.Martucci”di Salerno. Qui si diploma con il massimo dei voti e apprende i principi dell’armonia e del contrappunto nella classe di composizione del maestro Michele Salerno. Pianista del Salerno Piano Trio, è vincitore di numerosi concorsi internazionali (da annoverare: Primo premio “Città di Firenze – Premio Crescendo” e premio speciale “Vittorio Chiarappa” per la migliore interpretazione di un brano romantico, Primo premio assoluto al “Concorso Internazionale Di Musica Da Camera Miryam e Pierluigi Vacchelli” Piadena-(CR), primo Premio assoluto e Premio del pubblico “Concorso Internazionale di musica da camera Massimiliano Antonelli” Latina, primo premio assoluto al “V Concorso Musicale Internazionale di Francavilla Fontana” (BR), primo premio assoluto al concorso “XVII Concorso Nazionale Napolinova”, primo premio al IV Concorso – Primo Premio assoluto al “Concorso Nazionale città di Adelfia”(Ba), Primo premio “European music Competition -Luigi Denza” – Castellamare di Stabia(Na), primo premio al XVIII Concorso di Esecuzione Musicale “Rotary Club Teramo). Ha partecipato alle finali del “Plovdiv international Chamber music Competition”(Plovdiv,Bulgaria) e ”Almere Chamber music Competition” (Amsterdam, Olanda). Si è specializzato nel repertorio cameristico, prima presso il conservatorio “N.Rota” di Monopoli con Domenico Di Leo e poi presso “L’ International chamber music academy di Duino” sotto la guida del Trio di Parma. Si è perfezionato partecipando ai corsi organizzati dall’ “European chamber music academy” (ECMA) in Svizzera (Hochschule der Künste Bern) . Con la sua formazione cameristica ha tenuto concerti in Italia e in Europa (Bulgaria, Romania, Olanda, Ungheria, Svizzera) per associazione filarmoniche e altri enti. In trio si esibisce per alcune associazioni con sede in Italia e in altri paesi come Amici della Musica, Associazione Filarmonica Umbra, Napolinova, Amacalabria e Agimus. Tra le esperienze da citare ci sono: il concerto tenuto a Palazzo Vecchio a Firenze, la Sala Enescu del Conservatorio di Bucarest (Romania), a Szent Anna Templom e alla Cattedrale di Santa Elisabetta di Budapest, (Ungheria) e in Italia presso Teatro comunale di Atri a Teramo, presso la “Sala Verdi” del “Teatro della Fortuna” di Fano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, al “Teatro Piccola Fenice” di Trieste. Ha inciso per L’istituto Centrale dei Beni sonori ed Audiovisivi di Roma musiche di L. Beethoven, F. Schubert, A. Part, G. Mirra, H. Kaiser; con “Classic Musica Adriatica” l’integrale degli studi op.45 del compositore ungherese Stephen Heller. Per l’Archivio di Jorio ha inciso musiche da camera e pianistiche del compositore abruzzese Antonio di Jorio. Dal 2015 è docente di Teoria e Pratica musicale per la danza presso il Liceo coreutico “Epifano Ferdinando” di Mesagne (BR). Dal 2021 è direttore artistico dell’ A.Gi.Mus. (Associazione Giovani Musicisti) sez. di Battipaglia (SA).
Per la casa editrice Noi3 “ Tecniche di accompagnamento alla danza contemporanea – esempi musicali per l’accompagnamento pianistico alla danza contemporanea”- (2017).—- Hanno contribuito alla sua formazione musicale: Francesca Taviani, Arcadi Zenziper, Aldo Ciccolini, Jesus Maria Gomez, Domenico Schiattarella, Corina Belcea, Gabriella Olino, Domenico Di leo, Ilie Ionescu, Enrico Bronzi, Alberto Miodini, Ivan Rabaglia, Patrick Judt, Roberto De Leonardis, Vito Paternoster, Leonid Gorokhov.
Ha collaborato con il Balletto del Sud, Solomyanko Tatyana – (Professor of Vaganova Academy of Russian Ballet), Slauka Ladewig Señkowski –( Ballet de Jalisco, Mexico)-, Charles Jude- (etoile internazionale) Rick Tjia – (Cirque de Soleil), Jan Broeckx – (Ballet Academy of the University of Music and Performing Arts Munich), Larissa Lezhnina (ètoile del Balletto del Teatro Kirov, di San Pietroburgo), Elias Garcia Herrera (direttore dell’IB Stage di Barcellona), Laura Comi (Direttrice della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma), Sara-nova Krysteva (direttore artistico del balletto nazionale dell’opera di Sofia), Francesco Sorrentino (direttore Artistico e Insegnante della scuola professionale Let’s Dance), Letizia Giuliani (prima ballerina di MaggioDanza), Carlos Montalvan (solista del Balletto del Sud), Anbeta Toromani (prima ballerina dell’opera di Tirana), Toni Candeloro (ètoile e coreografo del Theatre du Chatelet di Parigi)
Attualmente studia Musica Vocale Da Camera presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli nella classe di Nico Sette